Il corso
Il corso preparerà tecnici in grado di far fronte a una grande innovazione legata all’evoluzione dell’Economia Circolare. Il decreto legge 116/2020 regolarizza e disciplina la gestione dei rifiuti – in termini preventivi e di riciclo –per fare si che il sistema Italia sia sempre più green e blue.
A questo tema è strettamente connessa la gestione delle acque (distribuzione, depurazione, qualità e sicurezza), parte del corso che sarà svolta direttamente con il Gruppo CAP Holding, una grande realtà in crescita fatta di più di 850 dipendenti che gestisce il servizio idrico integrato dell’area metropolitana milanese.
Di questo – e delle principali innovazioni in atto – si occuperanno i nuovi tecnici WTE – Waste to Energy per cui ben 13 aziende collegate al progetto formativo hanno dichiarato un fabbisogno occupazionale e urgente interesse all’assunzione di 35 tecnici WTE

Gli ambiti professionali
I tecnici WTE potranno operare diverse aree e ambiti:
Waste
ufficio tecnico, ufficio logistica, ufficio carico scarico e pesa
Impiantistica
interventi sugli impianti di trattamento rifiuti
in ambito acque
le aziende interessate a queste figure professionali sono:
gestione acque potabili:
qualità e sicurezza dell’acqua, distribuzione, case dell’acqua
gestione acque reflue
gestione degli impianti di depurazione
gestione servizio idrico integrato e dei suoi impianti
produzione di biometano dai fanghi
in ambito rifiuti
le aziende interessate a queste figure professionali sono:
produttori:
industria, artigianato, commercio, attività produttive diverse di ogni dimensione
produttori di compost e prodotti end-of-waste
trasportatori e intermediari di rifiuti, trasporto transfrontaliero
gestori di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, termovalorizzazione, aziende pubbliche e private
recupero e preparazione per il riciclaggio di:
rottami metallici, materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche, rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
enti di programmazione e controllo:
regioni, province, ARPA
società di consulenza
laboratori analisi chimiche
Figure professionali
lavori presso i produttori di rifiuti
addetti all’ufficio ambiente con mansioni tecnico amministrative, organizzazione trasporti, scelte ed invio allo smaltimento
addetti alla pianificazione / progettazione del prodotto finalizzata al recupero/ riuso = economia circolare 🡪 esempio: progettare il prodotto con il minor utilizzo di plastica nuova a favore della riciclata
addetti alla qualità dei rifiuti che, se sono di buona qualità posso essere riciclati, altrimenti no
addetti agli acquisti verdi
laboratori
addetti ai prelievi/ campionamenti delle matrici di acqua, aria, terra da verificare in termini di inquinamento
addetti ai prelievi/ campionamenti di rifiuti
tecnici di laboratorio per le analisi e la verifica della qualità dei rifiuti / delle matrici di acqua, aria, terra da verificare in termini di inquinamento
trasportatori e intermediari
addetti alla verifica della qualità dei trasporti, dei mezzi, delle autorizzazioni a circolare
gestori impianti di smaltimento
gestione documentale dei rifiuti in ingresso
monitoraggi di acqua, aria, degli ambienti di lavoro
gestione delle autorizzazioni regionali
addetti alla gestione della manutenzione degli impianti
tecnici esperti delle modifiche degli impianti di smaltimento
tecnici per la conduzione di termovalorizzatori
sviluppare attività di recupero di materiali dai rifiuti
rendere “intelligenti” le attività di gestione dei rifiuti: ottimizzazione dei trasporti, gestione dei contenitori🡪 cassonetti intelligenti che comunicano riempimenti o rotture e problemi
Percorso e struttura
L’obiettivo generale del percorso è formare una figura professionale che operi nell’intera filiera della gestione integrata dei rifiuti e in quella del ciclo idrico.
Il progetto propone un percorso formativo di 1000 ore nell’ambito del recupero energetico
550 ore di aula (150 ore verranno erogate a distanza/online), laboratori
450 ore di tirocinio curriculare.
Iscriviti subito!
Per iscrivervi compilate il form qui di seguito
Verrete contattati per procedere con il colloquio di selezione