Il corso

La transizione energetica – secondo le indicazioni della UE –  è imprescindibile entro il 2050.  Le premesse sono i principi di ottimizzazione e di circolarità dell’energia durante il suo ciclo di vita, dalla generazione, al recupero e al riutilizzo. L’UE ha dichiarato l’obiettivo di ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 con ricadute positive a livello ambientale e sociale e con impatti decisivi sulla occupazione nel settore. Ci sarà un quadruplicamento dei posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili, per un totale di occupati stimato intorno ai 42 milioni entro il 2050. Il Technical Sales Green and Energy si inserisce in questo contesto: è un esperto di settore con competenze approfondite nell’ambito dei prodotti, impianti e servizi energetici innovativi come risposta alle necessità di ottimizzazione energetica. L’obiettivo del corso è formare una figura professionale capace di  valutare i fabbisogni energetici, identificare e qualificare la migliore soluzione impiantistica per consigliare i prodotti ed i servizi di efficientamento energetico appropriati offrendo supporto lungo tutto il processo: dalla preparazione dell’offerta commerciale alla gestione dell’ordine, fino alla delivery del prodotto e del servizio. 

Al termine del percorso formativo, si potrà conseguire il titolo di studio “Diploma di Tecnico Superiore” riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF). 

Il corso, di durata biennale, prevede una quota d’iscrizione di 1.000,00€ per anno.

Gli sbocchi professionali

I Technical Sales Green and Energy lavorano in aziende del comparto energia e ambiente, hanno competenze tecniche e di lead generation svolgendo attività di analisi del fabbisogno energetico, redazione di  progetti di ottimizzazione e proposte di acquisto, supporto tecnico post vendita e assistenza clienti.

5

Progettazione, Installazione, Manutenzione Impianti

5

Produzione e Risparmio Energetico

5

Proposte Tecnico-Commerciali

5

Figura di staff nelle divisioni Innovation delle aziende del comparto Energy

5

Monitoraggio dati e costi

5

Facilitatore dell’innovazione delle PMI di ogni settore

5

Aziende di ogni tipo e dimensione per installazioni e manutenzioni degli impianti energetici

5

Aziende di gestione/distribuzione energia

5

Aziende nell’ambito sistemi di gestione energetica con IoT, domotica e raccolta dati

5

Aziende che si occupano di efficientamento energetico

5

Aziende di distribuzione gas

5

Aziende del settore ESCo

5

Applicazione della Transition 4.0 nelle PMI

Programma

Il percorso formativo è di 2000 ore, suddiviso tra 1100 ore di aula e laboratori e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare in aziende di settore al II anno.

GENERAL E SOFT SKILL

5

Nuovi modelli di business della trasformazione digitale

5

Valutazione degli investimenti energetici

5

Tecniche di vendita

5

Customer Relationship Mangement

5

Comunicazione strategica

5

Comunicazione digitale e social media

5

Problem solving

5

Inglese tecnico

5

Tecnologie IoT e Big Data

5

Cloud Computing

5

Cybersecurity

I LABORATORI ESPERIENZIALI

I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.

SPECIALIZED SECTOR SKILL

5

Principi di Energy Management

5

Comunità energetiche

5

Fonti energetiche rinnovabili

5

Mercato dell’Energia

5

Sistemi (Hardware e Software) di monitoraggio e gestione energetica

5

Soluzioni per l’efficienza energetica

5

Edifici smart e a energia quasi zero

5

SMART grid e sistemi elettrici per l’energia

5

Impianti elettrici e termici

5

Progettazione integrata

Ore di corso

Aziende partner

Previsioni di assunzione

Esperti del mondo del lavoro in aula

Lo stage

Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende. 

L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto. 

Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.

La certificazione finale

Al termine del secondo anno, a condizione di aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo, è prevista una verifica valutativa delle competenze acquisite. Si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il titolo di studio di  Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).

Chi può partecipare

I requisiti per potersi candidare sono:

5

Essere residente o domiciliato in Lombardia

5

In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria superiore
  • diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
}

Quando

Da Ottobre 2021 – orario previsto 08:30 -14:30. Durata circa 9 mesi.

Dove

Fondazione GREEN – Vimercate MB, Via Manin, 14

Z

Come

Frequenza obbligatoria almeno 80% monte orario totale

Quanto

Quota di iscrizione di 1.000,00 €/anno

Iscriviti ora alle selezioni del 24 Febbraio ore 16:00

Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a al più presto.

Consenso Privacy