Il corso

Per garantire un futuro sostenibile, le aziende e le organizzazioni devono agire perché le condizioni ambientali non peggiorino. Si stima che la tecnologia Industria 4.0 possa ridurre le emissioni fino al 15% entro il 2030.

Il corso Sustainable Digital Factory 4.0 Specialist prepara tecnici in grado di supportare il processo di transizione «verde» 4.0 operando nel settore dell’ edilizia sostenibile, efficienza energetica, smart building

Le applicazioni dell’Industria 4.0 nelle costruzioni spaziano dalla progettazione alla gestione. Si utilizzano strumenti come il software BIM (Building Information Modelling) per ottimizzare gli edifici per la sostenibilità, per progettare edifici industriali e commerciali. Il design e l’architettura sostenibili possono ora essere declinati secondo la tecnologia Industry 4.0.

Il dipartimento STIIMA del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, socio della Fondazione GREEN è partner della progettazione, contribuisce con i propri docenti e con la realizzazione dei laboratori esperienziali.

La figura in uscita ha le competenze per supportare i processi decisionali e tecnici per l’implementazione di una fabbrica sostenibile, efficiente, salubre, sicura, collaborativa, inclusiva e incentrata sulle persone che vi lavorano. 

Al termine del percorso formativo si conseguirà il Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).

Gli sbocchi professionali

I Sustainable Digital Factory Specialist operano all’interno della filiera della Fabbrica Sostenibile 4.0 lavorando in particolare nell’area della progettazione sostenibile, diagnosi e modellazione energetica, ottimizzazione energetica.

5

Sostenibilità Industriale

5

Progettazione Sostenibile

5

Confort Ambientale

5

Information Modelling & Management

5

Servizi Tecnico-Commerciali

5

Diagnosi e Modellazione Energetica

5

Soluzioni per l’ottimizzazione energetica

5

Studi tecnici di ingegneria/Architettura

5

Aziende ESCo

5

Fabbriche di processo e manifatturiere

5

Pubbliche Amministrazioni: CAM Criteri Ambientali Minimi, APEA Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

5

Monitoraggio dei costi energetici

5

Conservazione e uso razionale dell’energia

5

Sistemi interconnessi per la gestione energetica: IoT , raccolta e monitoraggio dati

5

Gestione Sistemi ICT della Fabbrica 4.0

Programma

Il percorso formativo è di 2000 ore, suddiviso tra 1100 ore di aula e laboratori e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare in aziende di settore al II anno.

GENERAL E SOFT SKILL

5

Creativity and Design Thinking

5

Project Management

5

Lingua Inglese

5

Salute e Sicurezza negli ambiti di Lavoro

5

Fondamenti di Informatica

5

Big Data

5

Internet of Things

5

Cloud Technology

5

Mercati Digitali

I LABORATORI ESPERIENZIALI

I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.

SPECIALIZED SECTOR SKILL

5

Sostenibilità Industriale e Diritto Ambientale

5

CAM – Criteri Ambientali Minimi e APEA – Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate

5

Comfort Ambientale indoor e outdoor

5

Diagnosi e modellazione energetica

5

Soluzioni per l’ottimizzazione energetica

5

Sistema di gestione dell’energia 

5

TEE (Titoli di Efficienza Energetica), certificati bianchi e altri incentivi

5

Fabbrica 4.0

5

Sensori e attuatori industriali

5

Fondamenti di Automatica

5

Elementi di Intelligenza Artificiale

5

Semantic Web

5

Realtà virtuale e aumentata

5

Workshop e visite aziendali

Ore di corso

Aziende partner

Previsioni di assunzione

esperti del mondo del lavoro in aula

Lo stage

Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende. 

L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto. 

Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.

La certificazione finale

Al termine del secondo anno, a condizione di aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo, è prevista una verifica valutativa delle competenze acquisite. Si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il titolo di studio di  Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).

Altre certificazioni volontarie

All’interno del percorso formativo è possibile conseguire due qualifiche particolarmente richieste dalla aziende.

RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale, figura di riferimento nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, prevista dal D.Lgs. 81/08.

Certificazione in ambito PROJECT MANAGEMENT.

Chi può partecipare

I requisiti per potersi candidare sono:

5

Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni

5

Essere residente o domiciliato in Lombardia

5

In stato di inoccupazione o disoccupazione (ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 150/2015) oppure occupati con un reddito di lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali (Legge n.26/2019)

5

In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria superiore
  • diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
}

Quando

Da Ottobre 2021 – orario previsto 08:30 -14:30. Durata circa 9 mesi.

Dove

Milano

Z

Come

Frequenza obbligatoria almeno 80% monte orario totale

Quanto

Quota di iscrizione di 1.000,00 €/anno

Iscriviti ora alle selezioni del 24 Febbraio ore 16:00

Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a al più presto.

Consenso Privacy