Il corso
Il corso prepara specialisti del comparto mobilità e trasporti in grado di rispondere al meglio alle innovazioni e ai trend del settore, quali: ottimizzazione della sicurezza, dei costi e delle risorse, diminuzione dell’impatto ambientale, introduzione di veicoli elettrici e ibridi, servizi legati all’implementazione di smart cities, modelli di new mobility come car e bike sharing e le soluzioni di sicurezza veicolare previsionale.
Per Smart Mobility si intendono ampi ecosistemi territoriali, istituzionali, tecnologici e aziendali che, mediante interazioni e integrazioni tra di loro, producono contesti sociali e di business “smart” in grado di soddisfare, con servizi e soluzioni coerenti, esigenze di mercato diffuse e di nicchia che hanno all’apice il sistema automotive. Per avere una dimensione del fenomeno: nel 2020 il numero di veicoli elettrici venduti in Italia è + 170% rispetto alle vendite registrate nel 2019. Il settore è in costante crescita così come le opportunità occupazionali e le figure innovative ad esso collegate.
Al termine del percorso formativo si conseguirà il Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).
Il corso, di durata biennale, prevede una quota d’iscrizione di 1.000,00 € per anno.


Gli sbocchi professionali
Gli SMART Mobility Specialist lavorano nel settore delle infrastrutture per la mobilità sostenibile svolgendo attività di tipo produttivo, distributivo, gestionale.
Progettazione, Realizzazione, Manutenzione delle infrastrutture della Smart Mobility
Mobilità Sostenibile e Tradizionale
Servizi Integrati per la Smart City
Energie Rinnovabili
Gestione Sistemi di Energy Storage
Soluzioni e Modelli della New Mobility - car sharing, bike sharing e servizi on-demand
Aziende Technology Provider per la ricerca, sviluppo e fornitura di infrastrutture di ricarica
Amministrazioni Pubbliche per consulenza
Proprietari POI (Point of Interest) come hotel, centri commerciali, GDO e ristoranti che offrono servizi di ricarica
Player della mobilità per la realizzazione e la gestione operativa dell’infrastruttura di ricarica e per la fornitura del servizio di ricarica
Distributori di materiali e tecnologie per la ricarica per veicoli elettrici
Programma
Il percorso formativo è di 2000 ore, suddiviso tra 1100 ore di aula e laboratori e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare – in aziende di settore – al II anno.
GENERAL E SOFT SKILL
Leadership
Comunicazione/ascolto/mediazione/negoziazione
Problem Solving e Flessibilità
Creatività e Pensiero Laterale
Team Working
Project Management
Competenze Gestionali
Market Intelligence
Economia di gestione delle risorse
Agile Business Model/New Business Model
Informatica
Advanced Analytics
Data analysis
I LABORATORI ESPERIENZIALI
I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.
SPECIALIZED SECTOR SKILL
Fonti energetiche tradizionali
Fonti energetiche rinnovabili
Il mercato dell’energia elettrica
Comunità energetiche
Reti elettriche e Smart Grid
Sistemi di Energy Storage
Metodi di analisi per la valutazione delle prestazioni dei sistemi di ricarica elettrica
Installazione e collaudo
Manutenzione on-site e da remoto
Le tipologie di biocarburanti: prima generazione e avanzati
Impianti biomasse
Biometano
Conoscenze base delle tecnologie ad idrogeno
Hydrogen Strategy della Commissione Europea 2020
Modelli di networking
Sistemi di interconnessione
Protocolli di comunicazione
IoT
Cybersecurity in the Energy Sector
Digital Ecosystem for Mobility
Workshop e visite aziendali
Ore di corso
Aziende partner
Previsioni di assunzione
Esperti del mondo del lavoro in aula
Lo stage
Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende.
L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto.
Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.
La certificazione finale
Al termine del secondo anno, a condizione di aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo, è prevista una verifica valutativa delle competenze acquisite. Si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il titolo di studio di Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Essere residente o domiciliato in Lombardia
In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
Quando
Entro Novembre 2021 – orario previsto 08:30 -14:30.
Durata circa 9 mesi.
Dove
Fondazione GREEN – Vimercate MB, Via Manin, 14
Come
Frequenza obbligatoria almeno 80% monte orario totale
Quanto
Quota di iscrizione di 1.000,00 €/anno
Iscriviti ora alle selezioni del 24 Febbraio ore 16:00
Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a al più presto.