Il corso
Il consumo di energia per riscaldamento, ventilazione e aria condizionata rappresenta in un edificio circa il 40% del consumo totale di energia: per questo motivo, lo sviluppo di sistemi HVAC – Heating, Ventilation Air Conditioning è un fattore chiave per il controllo del consumo globale di energia. Secondo i dati Assoclima 2021, il settore sta avendo crescite a 3 cifre in tantissimi comparti.
Le tendenze del settore per i prossimi anni sono legate all’attenzione sempre maggiore all’ambiente: è in atto una ferrea transizione dai refrigeranti sintetici verso quelli naturali. Inoltre, il Digital cooling – sistemi di condizionamento SMART – e l’HVAC saranno sempre più vissuti come un servizio e reinventeranno la relazione con i clienti.
In un futuro prossimo sarà l’intelligenza artificiale a occuparsi di regolare la temperatura della stanza a seconda degli occupanti, mentre il CLOUD e IoT – l’internet delle cose – diventeranno cruciali per l’acquisizione e la gestione dei dati.
L’obiettivo generale del percorso è formare una figura professionale che operi nel settore HVAC Heating, Ventilation, Air Conditioning.
Al termine del percorso formativo si conseguirà il Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).


Gli sbocchi professionali
Gli Heating & Cooling Specialist potranno operare nelle aree: HVAC Heating, Ventilation, Air Conditioning ricoprendo differenti mansioni e ruoli che spaziano dalla vendita, alla progettazione, dalla produzione all’assistenza tecnica.
L’inserimento in azienda è possibile anche con l’apprendistato di III livello – Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca.
Commerciali del settore HVAC
Aziende produttrici di componenti come caldaie, pompe idrauliche, filtri, pompe di calore, ecc.
Manutentori di impianti e supervisione funzionalità di impianti HVAC
Manutentori di frigoriferi in ambito GDO
Manutentori di sistemi di condizionamento, raffrescamento di server
Specialisti in efficientamento energetico
Esperti di valutazione della qualità dell’aria in sito e in laboratorio e confort termoigrometrico.
Tecnici per la ventilazione meccanica controllata e la gestione del microclima
Service e assistenza a caldaie, pompe idrauliche, filtri, pompe di calore, ecc.
Tecnici di monitoraggio e controllo dati di funzionamento degli impianti
Programma
Il percorso formativo è di 2000 ore, suddiviso tra 1100 ore di aula e laboratori e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare – in aziende di settore – al II anno.
GENERAL E SOFT SKILL
Orientamento al lavoro e self branding
Sicurezza sul lavoro
Creatività e Design Thinking
Inglese tecnico
Elementi di organizzazione aziendale
Elementi di economia aziendale
Autoimprenditorialità
Project Management
Team Buiding e Team Working
Fondamenti di calcolo matematico e Fisica
LABORATORI ESPERIENZIALI
I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.
SPECIALIZED SECTOR SKILL
Comfort termoigrometrico e qualità dell’aria interna
Elettrotecnica e impianti elettrici
Il mercato libero dell’energia elettrica
Fisica tecnica
Misure
Acustica
Impatto ambientale
Normativa tecnica e regolamentare di settore
Sistemi di distribuzione dei fluidi
Fluidi refrigeranti
Macchine frigorifere
Saldatura e saldobrasatura
Installazione e collaudo
Manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti
Impianti di climatizzazione invernale ed estiva
Efficienza energetica degli impianti
Fonti energetiche rinnovabili (FER)
Ore di corso
Aziende partner
Previsioni di assunzione
Esperti del mondo del lavoro in aula
Lo stage
Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende.
L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto.
Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.
La certificazione finale
Al termine del secondo anno, a condizione di aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo, è prevista una verifica valutativa delle competenze acquisite. Si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il titolo di studio di Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).
Altre certificazioni volontarie
All’interno del percorso formativo è possibile conseguire ulteriori qualifiche estremamente ricercate dalle aziende
PEI PES PAV:
conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di: Persona Idonea (PEI), Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV).
PATENTINO DI SALDATURA/SALDOBRASATURA
Il patentino di saldatura/brasatura certifica la competenza nell’esecuzione di giunzioni permanenti delle parti che compongono un manufatto o un impianto.
L’esperto di saldatura/brasatura:
- interpreta il disegno;
- prepara gli strumenti, i pezzi ed il materiale per saldare;
- esegue i vari tipi di saldatura, brasatura o saldo-brasatura su materiali metallici con sorgenti termoelettriche o termochimiche.
FGAS
Patentino FGAS – detto Patentino Frigoristi è la certificazione dei Tecnici del Freddo cioè di tutti quegli operatori che possono utilizzare e comprare il gas refrigerante.
Il patentino FGAS abilita a maneggiare i gas fluorurati e svolgere le operazioni di installazione, manutenzione, riparazione, smantellamento degli impianti di refrigerazione, condizionamento e pompe di calore, nonché controllo perdite e recupero di gas.
E’ una certificazione che ha lo scopo della tutela dell’ambiente: garantisce infatti che i tecnici abbiano i requisiti e le competenze per la manipolazione e la riduzione delle emissioni dei gas HFC, ovvero gas a effetto serra che contribuiscono al riscaldamento del pianeta.
Il patentino FGAS è legalmente utilizzabile in tutta Europa.
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni
Essere residente o domiciliato in Lombardia
In stato di inoccupazione o disoccupazione (ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 150/2015) oppure occupati con un reddito di lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali (Legge n.26/2019)
In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
Quando
Da Ottobre 2021 – orario previsto 08:30 -14:30.
Durata circa 9 mesi.
Dove
Fondazione GREEN – Vimercate MB, Via Manin, 14
Come
Frequenza obbligatoria almeno 80% monte orario totale
Quanto
Quota di iscrizione di 1.000,00 €/anno
Iscriviti ora alle selezioni del 24 Febbraio ore 16:00
Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a al più presto.