Energia 4.0

Impianti e sistemi energetici digitali

Il corso

Il corso sviluppa competenze altamente professionalizzanti nell’ambito della distribuzione energetica, soprattutto in vista dei grandi cambiamenti che il settore sta vivendo in ambito green e digitale. L’utilizzo dei dati trasmessi attraverso le Smart Grid per monitorare e ottimizzare il consumo dell’elettricità e diminuire i costi energetici è ciò che intendiamo per Digital Energy, la digitalizzazione energetica.

I trend di sviluppo del settore energy-utility registrano un’evoluzione su quattro macro aree (con al centro l’attenzione per la sostenibilità e l’efficienza) in cui le aziende sono chiamate a lavorare riguardano: lo sviluppo di nuovi modelli di business, la riqualificazione energetica e la circolarità, l’elettrificazione dei consumi e l’attenzione ai nuovi player entranti che saranno i competitor di domani.

Il mercato dell’energia è esigente nel richiedere risorse competenti e formate secondo le nuove innovazioni del campo.

Al termine del percorso formativo si conseguirà il Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).

Gli sbocchi professionali

I Digital Energy Specialist operano in aziende di qualsiasi tipo nel ramo: installazioni, manutenzioni, controllo e telecontrollo degli impianti energetici così come per aziende ESCo nella preparazione di offerte tecnico-economiche, sopralluoghi e preventivazione, monitoraggio dei costi energetici.

5

Progettazione, Installazione, Manutenzione Impianti

5

Produzione e Risparmio Energetico

5

Proposte Tecnico-Commerciali

5

Sopralluoghi e Preventivazione

5

Monitoraggio dati e costi

5

Sostenibilità Ambientale

5

Aziende del settore ESCo

5

Aziende di ogni tipo e dimensione per installazioni e manutenzioni degli impianti energetici

5

Aziende di gestione/distribuzione energia

5

Aziende nell’ambito sistemi di gestione energetica con IoT, domotica e raccolta dati

5

Aziende che si occupano di efficientamento energetico

5

Aziende di distribuzione gas

5

Aziende nel reparto elettronica per la personalizzazione e collaudo dei sistemi di accumulo

Programma

Il percorso formativo è di 2000 ore, suddiviso tra 1100 ore di aula e laboratori e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare in aziende di settore al II anno.

GENERAL E SOFT SKILL

5

Sicurezza sul lavoro

5

Autoimprenditorialità

5

Comunicazione Digitale e Social Media

5

Creatività e Design Thinking

5

Inglese tecnico

5

Orientamento al lavoro e self-branding

5

Nuovi modelli di Business della trasformazione digitale

5

Fondamenti di calcolo matematico e fisico

5

Cyber Security

5

Informatica: programmazione e sviluppo

5

Data Analysis

5

Tecnologie IoT e Big Data

I LABORATORI ESPERIENZIALI

I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.

SPECIALIZED SECTOR SKILL

5

Diagnosi Energetica

5

Disegno Tecnico

5

Dispositivi interfacciabili e soluzioni per l’efficienza energetica

5

Edifici smart e a energia quasi zero

5

Elettronica analogica e digitale

5

Elettrotecnica e impianti elettrici

5

Fonti energetiche rinnovabili

5

Il mercato dell’energia elettrica

5

Impianti termici

5

Mobilità sostenibile

5

Progettazione integrata: strumenti e metodologie

5

Protocolli di comunicazione dati (Fieldbus e Ethernet Industriale)

5

Sistemi di monitoraggio e di gestione energetica

5

Smart Grids e sistemi elettrici per l’energia

5

Smart sensors e sensori energeticamente autonomi (tecniche di Energy Harvesting)

5

Tele-gestione e tele-manutenzione di impianti energetici (termici ed elettrici)

5

Tecnologie della comunicazione (mezzi, tecniche e sistemi di trasmissione)

5

Valutazione degli investimenti

5

Workshop e visite aziendali

Ore di corso

Aziende partner

Previsioni di assunzione

Esperti del mondo del lavoro in aula

Lo stage

Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende. 

L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto. 

Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.

La certificazione finale

Al termine del secondo anno, a condizione di aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo, è prevista una verifica valutativa delle competenze acquisite. Si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il titolo di studio di  Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).

Altre certificazioni volontarie

All’interno del percorso formativo è possibile conseguire ulteriori qualifiche estremamente ricercate dalle aziende.

PEI PES PAV: conoscenze di base e di completamento per il personale che svolge lavori elettrici, al fine di poter attribuire le qualifiche di: Persona Idonea (PEI), Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV).

Chi può partecipare

I requisiti per potersi candidare sono:

5

Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni

5

Essere residente o domiciliato in Lombardia

5

In stato di inoccupazione o disoccupazione (ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 150/2015) oppure occupati con un reddito di lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali (Legge n.26/2019)

5

In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di istruzione secondaria superiore
  • diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
}

Quando

Da Ottobre 2021 – orario previsto 08:30 -14:30. Durata circa 9 mesi.

Dove

Fondazione GREEN – Vimercate MB, Via Manin, 14

Z

Come

Frequenza obbligatoria almeno 80% monte orario totale

Quanto

Quota di iscrizione di 1.000,00 €/anno

Iscriviti ora alle selezioni del 24 Febbraio ore 16:00

Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a al più presto.

Consenso Privacy