Il corso
Il corso BIM Specialist prepara tecnici superiori in grado di occuparsi professionalmente della modellazione informativa di edifici ed impianti utilizzando i nuovi strumenti software di BIM/MEP authoring.
La modellazione BIM (Building Information Modelling) aiuta ingegneri, progettisti, tecnici e appaltatori del settore meccanico, elettrico e idraulico (MEP) a pianificare il progetto edilizio – compresi gli impianti – in modo estremamente dettagliato.
La modellazione BIM è un modello di rappresentazione digitale delle caratteristiche funzionali e strutturali di un edificio che permette di ottenere un Digital Twin del progetto in costruzione o dell’edificio esistente, ovvero il “gemello digitale”, una copia esatta degli elementi fisici, processi, luoghi, oggetti, sistemi.
La Renovation Wave Strategy punta a raddoppiare i tassi di ristrutturazione nei prossimi dieci anni per ridurre il consumo di energia e risorse negli edifici: diminuiranno le emissioni di gas serra rilasciate in Europa e s’intensificheranno il riutilizzo e il riciclaggio dei materiali. Entro il 2030 potrebbero essere ristrutturati 35 milioni di edifici.
Gli edifici nell’UE consumano circa il 40% dell’energia e rilasciano il 36% delle emissioni di gas serra associate all’energia (dato ad ottobre 2020), ma finora ogni anno solo l’1% è sottoposto a lavori di ristrutturazione a fini di efficientamento energetico: è perciò indispensabile mettere in campo interventi efficaci per rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050.
Si prevede che entro il 2025 saranno necessari circa 1 milione di nuovi lavoratori formati su queste nuove competenze.
Al termine del percorso formativo si conseguirà il Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).


Gli sbocchi professionali
Gli specialisti BIM/MEP lavorano principalmente presso studi di progettazione architettonica, impiantistica e di ingegneria, in aziende di progettazione e produzione di impiantistica per il settore civile e industriale con attività che spaziano dalla progettazione alla produzione.
Modellazione di oggetti architettonici ed impiantistici attraverso specifici applicativi
Collaborazione alla creazione di modelli informativi di edifici (BIM) ed impianti (MEP)
Validazione della consistenza informativa degli oggetti nei modelli
Condivisione delle informazioni, interoperabilità e standard
Gestione collaborativa dei modelli informativi lungo l’intero ciclo di vita del manufatto
Studi di progettazione architettonica e impiantistica
Studi di ingegneria e di ingegneria dei sistemi
Aziende di manutenzione di grandi impianti energetici
Imprese di costruzione medie e grandi che operano anche come General Contractor
Imprese di gestione di patrimoni immobiliari
Aziende operanti nel settore dei sistemi di controllo delle prestazioni energetiche in ambito residenziale e industriale
Programma
Il percorso formativo è di 2000 ore, suddiviso tra 1100 ore di aula e laboratori e 900 ore (circa 6 mesi) di tirocinio curriculare in aziende di settore.
GENERAL E SOFT SKILL
Comunicazione digitale e Social Media
Comunicazione interpersonale di gruppo
Creatività e Design Thinking
Inglese Tecnico
Orientamento al lavoro, autoimprenditorialità e self-branding
Nuovi modelli di business della trasformazione digitale
Cybersecurity
Strumenti di office automation e data analysis
Sicurezza modulo base
I LABORATORI ESPERIENZIALI
I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.
SPECIALIZED SECTOR SKILL
Diagnosi energetica e analisi dei fabbisogni
Edifici smart e a energia quasi zero
Dispositivi interfacciabili e soluzioni per l’efficienza energetica
Elettrotecnica e impianti elettrici
Impianti fotovoltaici
Elettronica analogica e digitale
Impianti termoidraulici
Sistemi di climatizzazione e ventilazione
Impianti da fonti energetiche rinnovabili
Disegno tecnico
Progettazione integrata BIM/MEP: strumenti e metodologie
Sviluppo di oggetti e gestione di librerie BIM/MEP
Sviluppo di modelli digitali e della relativa documentazione
Collaborative working e interoperabilità in ambito 4D, 5D, 6D e 7D
Linee guida per progetti BIM/MEP e gestione di sistemi IT
Pianificazione e programmazione tecnico-economica dei progetti
Tecnologie e protocolli di comunicazione dati
BIM/MEP e facility management
Sistemi di monitoraggio e di gestione energetica
Smart sensors e sensori energeticamente autonomi (tecniche di Energy Harvesting)
Tele-gestione e tele-manutenzione di impianti energetici (termici ed elettrici)
Valutazione degli investimenti
Ore di corso
Aziende partner
Previsioni di assunzione
Esperti del mondo del lavoro in aula
Lo stage
Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende.
L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto.
Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.
La certificazione finale
Al termine del secondo anno, a condizione di aver frequentato almeno l’80% del percorso formativo, è prevista una verifica valutativa delle competenze acquisite. Si accede all’Esame di Stato finale che permette di conseguire il titolo di studio di Diploma di Tecnico Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (V livello EQF).
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Essere residente o domiciliato in Lombardia
In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016.
Quando
Entro il 15 Gennaio 2022 – orario previsto 08:30 -13:30.
Dove
Milano
Come
Frequenza obbligatoria almeno 80% monte orario totale
Quanto
Quota di iscrizione di 1.000,00 €/anno
Iscriviti subito!
Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a per procedere con il colloquio di selezione.
È possibile iscriversi e richiedere informazioni per più corsi contemporaneamente, compila i form nelle pagine relative.