Il corso
La transizione ecologica è quel processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale, che favorirà economie, che non tengono conto solo dei profitti economici, ma anche del rispetto della sostenibilità ambientale ed è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU e costituisce una direttrice imprescindibile dello sviluppo futuro.
La seconda Missione del PNRR, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, per migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
A questi temi è strettamente connesso l’argomento legato alla gestione delle acque (distribuzione, depurazione, qualità e sicurezza), che sarà tenuto da parte degli Esperti del Gruppo CAP, una grande realtà in crescita – più di 850 dipendenti – che gestisce il servizio idrico integrato dell’area metropolitana milanese.
I nuovi tecnici esperti di Transizione Ecologica – opereranno in questi ambiti professionali, in grande crescita ed evoluzione. Ben 13 aziende partner di progetto hanno già dichiarato un fabbisogno occupazionale e urgente oltre che l’interesse all’assunzione di 35 tecnici.
Al termine del percorso formativo si consegue il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale, che permette il riconoscimento Europeo (IV livello EQF).
Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.


Gli sbocchi professionali
I W2E Technician operano nelle aree: Waste – ufficio tecnico, ufficio logistica, ufficio carico scarico e pesa Impiantistica – interventi sugli impianti di trattamento rifiuti svolgendo attività inerenti gli ambiti della Prevenzione, Preparazione per il riutilizzo, Riciclaggio, Recupero energetico.
WASTE PRODUCTION
trasporti, qualità, progettazione, monitoraggio, servizi di
consulenza
ufficio ambiente: gestione tecnico/amministrativa, organizzazione trasporti, scelte ed invio allo smaltimento;
pianificazione/progettazione del prodotto finalizzata al recupero/riuso in ottica di economia circolare controllo qualità dei rifiuti per verifica di riciclabilità; acquisti green.
LOGISTICA E INTERMEDIARI
trasporti, qualità, amministrazione
verifica della qualità dei trasporti, dei mezzi, delle autorizzazioni a circolare.
ACQUA
gestione, sicurezza, trattamento, depurazione, distribuzione, energia
gestione acque potabili: qualità e sicurezza dell’acqua, distribuzione, case dell’acqua; gestione degli impianti di depurazione; gestione acque reflue; gestione servizio idrico integrato e dei suoi impianti; produzione di biometano dai fanghi.
WASTE MANAGEMENT
produzione, trasporto, trattamento, riciclaggio, monitoraggio, servizi di consulenza
produttori: industrie, artigianato, commercio, attività produttive diverse di ogni dimensione; produttori di compost e prodotti end-of-waste ; trasportatori e intermediari di rifiuti, trasporto transfrontaliero, gestori di impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti, termovalorizzazione, aziende pubbliche e private recupero e preparazione per il riciclaggio di trottami metallici, materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche, rifiuti solidi urbani,industriali e biomasse; enti di programmazione e controllo pubblici e privati.
IMPIANTI DI SMALTIMENTO
monitoraggio, gestione, manutenzione, innovazione e ottimizzazione, qualità, amministrazione
gestione documentale dei rifiuti; monitoraggi di acqua, aria, ambienti di lavoro; gestione delle autorizzazioni regionali; manutenzione degli impianti; modifiche degli impianti di smaltimento; conduzione di termovalorizzatori; recupero di materiali dai rifiuti; ottimizzazione dei trasporti; gestione dei contenitori e applicazione di tecnologie smart, digital, green e blue.
Programma
Il progetto propone un percorso formativo di 1000 ore suddiviso tra 550 ore di aula e laboratori e 450 ore di tirocinio curriculare.
GENERAL E SOFT SKILL
Personal Branding e orientamento al lavoro
Sicurezza modulo base
Autoimprenditorialità
Business intelligence
Design thinking per il Project Management
Inglese tecnico
Omnichannel Customer Experience
Digital Transformation: acqua e rifiuti
Fogli di calcolo per la gestione e l’analisi dei dati
I LABORATORI ESPERIENZIALI
I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.
SPECIALIZED SECTOR SKILL
Legislazione regionale, nazionale e comunitaria in materia di tutela ambientale
Processi biogeochimici
Classificazione e composizione dei rifiuti
Strumenti per il waste management
Processi per la gestione integrata dei rifiuti
Energie rinnovabili
Waste to energy e recuperi termici
Sostenibilità ambientale, economia circolare e LCA
Cambiamento climatico
Servizio Idrico integrato: acquedotto e acque reflue
Servizio Idrico integrato: depurazione
Workshop e visite aziendali
Docenti
Ore di formazione
%
Dei docenti esperti di settore
Aziende partner
Lo stage
Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende.
L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto.
Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.
La certificazione finale
Al termine del percorso formativo si consegue il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale, che permette il riconoscimento Europeo (IV livello EQF).
Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni
Possedere il diploma di Istruzione Secondaria Superiore o il Diploma Professionale di Tecnico conseguito nei percorsi di IeFP
Essere disoccupato
Essere residente o domiciliato in Lombardia
Quando
da Novembre 2021 orari 08:30 – 14:30.
Durata circa 9 mesi.
Dove
Fondazione GREEN – Vimercate MB, Via Manin, 14
Come
Frequenza obbligatoria almeno 75% monte orario totale
Quanto
Totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE
Iscriviti subito!
Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a per procedere con il colloquio di selezione.
È possibile iscriversi e richiedere informazioni per più corsi contemporaneamente, compila i form nelle pagine relative.