Il corso

Il corso BIM Technician prepara tecnici in grado di occuparsi professionalmente di modellazione BIM (Building Information Modelling), la più innovativa, solida e promettente tra le tecnologie della digital transformation del settore edilizio

Si prevede che entro il 2025 saranno necessari circa 1 milione di nuovi lavoratori che dovranno essere formati su queste nuove competenze.

Il BIM è un modello di rappresentazione digitale delle caratteristiche funzionali e strutturali di un edificio che permette di ottenere un Digital Twin del progetto in costruzione o dell’edificio esistente, ovvero il “gemello digitale”, una copia esatta degli elementi fisici, processi, luoghi, oggetti, sistemi.

Il corso forma esperti in Rigenerazione Urbana BIM per rispondere in modo concreto alla Renovation Wave Strategy della UE che impatta sul settore delle costruzioni, motore della crescita economica con l’8,2% del prodotto interno lordo e 18 milioni di posti di lavoro.

Già 8 imprese di stage hanno manifestato interesse all’assunzione di ben 36 BIM Technician entro il 2022.

Al termine del percorso formativo si consegue il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale, che permette il riconoscimento Europeo (IV livello EQF). 

Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.

Gli sbocchi professionali

I BIM Specialist operano nei settori Edilizia, Impianti, Energia e Ambiente, sia in strutture della Pubblica Amministrazione che in aziende private, occupando differenti mansioni e ruoli che spaziano dalla progettazione alla produzione.

5

Aziende del comparto Edile, Impianti, Progettazione, Energia, Ambiente

5

Studi di Architettura e Ingegneria svolgendo attività di progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale

5

Uffici Tecnici delle Amministrazioni Pubbliche

5

Aziende produttrici di materiali per l’edilizia

5

Aziende o studi che si occupano di edilizia, impianti, edilizia sostenibile, efficienza energetica degli edifici, nuovi materiali per l’edilizia

Programma

Il progetto propone un percorso formativo di 1000 ore suddiviso tra 550 ore di aula e laboratori e 450 ore di tirocinio curriculare.

GENERAL E SOFT SKILL

5

Personal Branding e orientamento al lavoro

5

Sicurezza modulo base

5

Autoimprenditorialità

5

Design thinking

5

Project Management

5

Inglese tecnico

5

Team Building

5

Fogli di calcolo per la gestione e l’analisi dei dati

5

Cyber Security

5

Big Data e Ambienti di Condivisione Dati

5

Realtà virtuale e realtà aumentata per l’edilizia

SPECIALIZED SECTOR SKILL

5

Legislazione regionale, nazionale e comunitaria

5

Progettazione integrata

5

Laboratorio BIM

5

Superbonus 110%

5

Edifici a Energia quasi 0 #nZEB

5

Efficienza energetica degli edifici

5

Sostenibilità ambientale

5

Economia circolare e LCA

5

WebGIS

5

Tecniche di Rigenerazione Urbana

5

Confort e Qualità dell’Ambiente

5

Workshop e visite aziendali

I LABORATORI ESPERIENZIALI

I laboratori esperienziali sono dedicati alla sperimentazione pratica, allo svolgimento di attività operative specifiche, alla conoscenza del mondo delle aziende con il fine di rendere ancora più coinvolgente ed immersiva l’esperienza formativa.

Ore di formazione

Aziende partner

Previsioni di assunzione

Esperti del mondo del lavoro in aula

Lo stage

Fondazione GREEN organizza il matching fra gli studenti e le aziende che ospitano i tirocini cercando di ottimizzare i desideri e le aspettative degli allievi con le esigenze, i progetti e le attività delle aziende. 

L’obiettivo è agevolare la scelta professionale degli studenti grazie alle relazioni e ai contatti delle aziende partner di progetto. 

Viene redatto un Progetto Formativo Individuale, definito con i Docenti e il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.

La certificazione finale

Al termine del percorso formativo si consegue il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore riconosciuto su tutto il territorio nazionale, che permette il riconoscimento Europeo (IV livello EQF). 

Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.

Chi può partecipare

I requisiti per potersi candidare sono:

5

Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni

5

Possedere il diploma di Istruzione Secondaria Superiore o il Diploma Professionale di Tecnico conseguito nei percorsi di IeFP

5

Essere disoccupato

5

Essere residente o domiciliato in Lombardia

}

Quando

da Novembre 2021 orari 08:30 – 14:30.
Durata circa 9 mesi.

Dove

Fondazione GREEN – Vimercate MB, Via Manin, 14

Z

Come

Frequenza obbligatoria almeno 75% monte orario totale

Quanto

Totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE

Iscriviti subito!

Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a per procedere con il colloquio di selezione.

È possibile iscriversi e richiedere informazioni per più corsi contemporaneamente, compila i form nelle pagine relative.

Consenso Privacy