Corsi ITS

Progettazione dei corsi

I corsi ITS sono ideati a partire dalle necessità del mondo del lavoro, dalle esigenze di competenze e di tecnicalità espresse dalle aziende e dai loro organismi di rappresentanza e sono realizzati grazie ad una progettazione condivisa e partecipata da tutti i soggetti interessati.

Obiettivo finale dei corsi ITS è formare figure professionali tecniche di livello medio-alto, oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie.

Cos'è EQF

Il quadro europeo delle qualifiche (EQF) è stato sviluppato per comparare le qualifiche di paesi e istituzioni diversi allo scopo di sostenere la mobilità di studenti e lavoratori, per promuovere l’apprendimento permanente e lo sviluppo professionale in tutta Europa.

L’EQF comprende tutti i tipi e tutti i livelli di qualifiche e l’uso dei risultati dell’apprendimento rende chiaro ciò che una persona sa, capisce ed è in grado di fare. Il livello aumenta in funzione della competenza, il livello 1 è il più basso e l’8 il più alto.

https://europa.eu/europass/it/european-qualifications-framework-eqf

Accesso ai corsi

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che sono in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e abbiano frequentato un corso annuale IFTS.

Svolgimento corsi

I corsi si articolano di norma in quattro semestri (2000 ore). 

Alla Fondazione Green il 45% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo. 

L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta in apprendistato, garantendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro, per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di figure e competenze professionali.

Il corpo docente proviene per circa il 95% dal mondo del lavoro. 

I corsi ITS sono costruiti con una progettazione condivisa e partecipata tra aziende, università, centri di ricerca insieme agli altri soggetti interessati.

Conclusione corsi

I corsi si concludono con verifiche finali, condotte da commissioni d’esame costituite da rappresentanti della scuola, dell’università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro.

Certificazioni finali

Al termine dei corsi si consegue il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione. E’ un diploma di V livello EQF European Qualification Framework-  Quadro europeo delle qualifiche.

Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.