Cosa sono gli IFTS
Corsi pratici che oltre a includere la formazione professionale, danno ampio spazio a diversi laboratori e sono perfetti per rispondere alle richieste professionali delle aziende.
Obiettivo finale dei corsi IFTS è formare figure professionali tecniche di livello medio-alto, oggi molto richieste dalle aziende che si mostrano attente alle innovazioni e sempre al passo con le nuove tecnologie.
Cos'è EQF
Il quadro europeo delle qualifiche (EQF) è stato sviluppato per comparare le qualifiche di paesi e istituzioni diversi allo scopo di sostenere la mobilità di studenti e lavoratori, per promuovere l’apprendimento permanente e lo sviluppo professionale in tutta Europa.
L’EQF comprende tutti i tipi e tutti i livelli di qualifiche e l’uso dei risultati dell’apprendimento rende chiaro ciò che una persona sa, capisce ed è in grado di fare. Il livello aumenta in funzione della competenza, il livello 1 è il più basso e l’8 il più alto.
https://europa.eu/europass/it/european-qualifications-framework-eqf
Accesso ai corsi
Si accede a corsi IFTS fino a 29 anni di età alla data di avvio del percorso, se si è disoccupati e residenti o domiciliati in Lombardia: E’ necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di tecnico oppure attestato di competenza di III livello conseguito nei percorsi IeFP (quarto anno) antecedenti all’anno formativo 2009/2010
Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all’estero valgono le disposizioni della circolare della DG Istruzione e Lavoro prot. E1.0539654 del 24/06/2010
Svolgimento corsi
I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore hanno la durata di un anno, sono molto pratici perchè danno ampio spazio ai laboratori e sono perfetti per rispondere alle richieste professionali delle aziende.
I corsi IFTS hanno una durata di 1000 ore. Sono suddivisi in 2 semestri e prevedono attività teoriche, pratiche e di laboratorio.
Il tempo dedicato al tirocinio in azienda è pari al 50% del totale delle ore del corso. I docenti sono professionisti che provengono dal mondo del lavoro, con esperienza nel settore professionale specifico.
Certificazioni finali
Al termine del percorso formativo si consegue il “Certificato di specializzazione tecnica superiore” riconosciuto su tutto il territorio nazionale, che permette il riconoscimento Europeo (IV livello EQF).
Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia, Unione Europea e FSE.
Il certificato IFTS permette di accedere ad un percorso ITS se ci si vuole specializzare ancora di più.